In collaborazione con Italy M.S.T.ravel
Il lago di Garda è il più grande dei laghi italiani. A sud si trova circondato dalle colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacci e, nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.
Tutt'intorno vi sorgono borghi pittoreschi, lidi e porticcioli, grandi centri pieni di vita, parchi e riserve naturali.
Interessanti anche i castelli medievali e le rocche Scaligere, come quelle di Torri del Benaco o di Sirmione che dominano le alture.
Conosciuta come “la perla delle isole e delle penisole” Sirmione è oggi una delle località turistiche più importanti del Lago di Garda frequentata da una clientela internazionale.
Rinomata per le note proprietà curative della sua acqua termale si colloca a sud del Lago di Garda, in corrispondenza di una lunga e sottile penisola che divide i golfi di Desenzano e Peschiera e offre al visitatore un ricco patrimonio storico e artistico, che comprende i resti di un’antica villa romana della prima età imperiale, la Rocca Scaligera e la chiesa di S. Pietro in Mavino, Il centro storico si caratterizza per le strette viuzze con i muri in pietra, capaci di regalare ai visitatori scorci romantici e suggestivi.
Punta San Vigilio è considerata la "Portofino del Lago di Garda.
La bellissima penisola, di proprietà dei Conti Guarienti di Brenzone è situata a Garda sulla sponda Veronese ed è stata meta di importanti ospiti, come il Re di Napoli, Winston Churchill, il principe Carlo di inghilterra, Laurence Olivier e molti altri.
E’ possibile visitare l’elegante Villa Guarienti, la storica Locanda, il porticciolo il parco o trascorrere ore di relax nella splendida Baia delle Sirene con la sua spiaggia riservata e parco di ulivi secolari e ammirare uno dei panorami più suggestivi del lago di Garda.
Si tratta di un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio a soli 8 km da Peschiera del Garda. Eletto Parco più bello d’Italia nel 2013 e vincitore del secondo premio di parco più bello d'Europa 2015. Il parco-giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche.
Nei mesi di marzo e aprile si possono ammirare un milione di tulipani che rappresentano la fioritura più importante in Italia o il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti o lo straordinario labirinto vegetale o i diciotto specchi d'acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche il tutto incorniciato da immensi prati verdi.
La zona compresa fra le rive meridionali del Garda e le colline moreniche, è quella di produzione Lugana doc, bianco di altissimo livello, considerato una delle eccellenze gardesane, conosciuto ed apprezzato nel mondo
Nell’entroterra ad est e a sud del lago di Garda il terreno è di natura prevalentemente morenica e in parte fluvioglaciale e ne caratterizza i vini.
Un vino dal colore rosso rubino leggermente fruttato in cui si possono sentire note di ciliegia, di marasca, fragola, lampone, ribes e spezie, prodotto da uve corvina veronese e rondinella. La denominazione di “Bardolino Classico” viene riservata al vino prodotto esclusivamente con uve raccolte e vinificate nell’area di origine più antica. Il vino Bardolino è sempre più apprezzato anche per la sua grande bevibilità e per il fatto che può essere abbinato facilmente al cibo.
Vino bianco che viene prodotto nella zona del basso lago di Garda, su di un particolare terreno argilloso, derivante dalle ultime glaciazioni che formarono poi il Lago di Garda. Quella del Lugano fu la prima DOC della Lombardia e tra le prime ad essere registrate in Italia. Ottenuto dal vitigno autoctono “Turbiana”, il Lugana viene declinato in altre 4 tipologie, quali il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante. Ideale come aperitivo e da abbinare a primi piatti, pesce di lago e formaggi freschi.
Un vino bianco fresco, leggermente aromatico e facilmente bevibile oltre che ideale da abbinare a numerosi piatti, il Custoza è ottenuto con uve garganega, trebbianello e Bianca Fernanda che gli conferiscono il tipico colore giallo paglierino. La zona di produzione è situata sulle colline moreniche a Sud del Lago di Garda. Ottimo con il pesce sia di mare che di lago, con i fritti, con le verdure come il Broccoletto di Custoza, e particolarmente indicato con i tortellini di Valeggio ed i tortelli alla zucca mantovani.
Le diverse tradizioni gastronomiche delle tre regioni - Trentino, Veneto e Lombardia - che si affacciano sulle rive del lago di Garda danno vita ad una cucina improntata alla delicatezza dei sapori ed alla genuinità dei prodotti, frutto del lavoro di pescatori, contadini e allevatori che vivono nel territorio benacense.
Alcune specialità tipiche da non perdere.
Sono una pasta all'uovo ripiena, originaria del luogo, che la leggenda vuole sia nata nel Trecento. La sfoglia molto sottile è ripiena di carne di manzo, maiale, pollo, aromi naturali, e vino Bardolino. Cotti in brodo di carne e con questo serviti oppure gustati asciutti con burro e salvia. Non deve mancare una spolverata di formaggio grana.
Ogni anno, sul ponte visconteo di Valeggio sul Mincio viene celebrata la “Festa del Nodo d'Amore”, durante la quale si gusta questa specialità alla presenza di quattromila commensali.
Il Carpaccio di Trota Marinata non è una vera e propria ricetta, ma più una tecnica di conservazione che rende squisita la Trota di Lago. La marinatura a secco è uno dei metodi più antiche per la conservazione del pesce e consiste nel marinare senza liquidi come aceto, vino bianco, o altre basi acide, ma con sale e zucchero.
Il tempo varia a seconda dello spessore del filetto e del gusto di chi effettua la preparazione, quindi può essere di poche ore fino a un paio di giorni.
Le peculiarità del territorio fanno del Lago di Garda il luogo ideale dove gustare un affascinante mix di sapori e profumi. A rappresentare questa alchimia culinaria c’è anche un dolce: la Cassata Gardesana, forse meno nota della classica cassata siciliana ma non meno gustosa!. Una sorta di semifreddo a base di ricotta, miele e frutta candita, la cui particolarità è quella di essere servito rigorosamente con un filo di olio extravergine d’oliva DOC del lago di Garda. Stupefacente la facilità di realizzazione…ma soprattutto il gusto del risultato finale!
Se siete interessati a visitare il lago di Garda sud, non esitate a contattarci saremo lieti di consigliarvi gli itinerari più adatti alle vostre esigenze per organizzare il vostro tour su misura e accompagnarvi con i mezzi della nostra flotta.
CONTATTACI