Verona NCC Autonoleggio per
tour Modena

In collaborazione con Italy M.S.T.ravel

Modena è una città dell'Emilia-Romagna situata a 60 km da Verona e 40 km da Bologna.
È nota per l'aceto balsamico, l'opera e le vetture sportive Ferrari, Maserati, Bugatti, De Tomaso. Nel Palazzo dei Musei del XVIII secolo si trovano le Galleria Estense, con opere di Tintoretto e Correggio, oltre a un busto del Bernini.
Per gli appassionati dei motori quindi una occasione unica per ammirare le meravigliose vetture del Cavallino Rampante, contemplare le splendide opere d’arte e assaporare una delle cucine regionali più apprezzate d’Italia.

I LUOGHI

Fondata dagli Etruschi, Modena si sviluppa in età Romana, ma è sotto il dominio degli Estensi che assume il ruolo di capitale di stato e raggiunge il suo massimo splendore con la costruzione di numerose chiese barocche, la Galleria Estense e l’imponente Palazzo Ducale oggi prestigiosa sede Accademia Militare.

Sin dall’epoca Estense , Modena ha sviluppato uno straordinario rapporto con la musica, con le sue scuole, gli istituti musicali, i suoi teatri e gli eventi e l'amore per il canto e la lirica di cuì è stato ambasciatore nel mondo Luciano Pavarotti.

Museo Ferrari

Di eccezionale interesse il nuovo Museo Enzo Ferrari, meravigliosa opera di architettura contemporanea, disegnata dallo studio Future Systems di Londra: comunica la vocazione motoristica del nostro territorio e la storia del grande costruttore modenese, con suggestivi allestimenti e mostre tematiche.
Nell’avveniristico padiglione di oltre 2500 metri quadrati, insieme alle tante automobili esposte, si assiste ad uno spettacolo che racconta, attraverso un filmato coinvolgente, la magica storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari: l’uomo che ha reso “la Ferrari” la scuderia più amata e conosciuta al mondo.

Visita all’acetaia

L'Aceto Balsamico è un condimento tradizionale della cucina emiliana famoso in tutto il mondo Prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.
L’Acetaia è il luogo dove viene prodotto l’aceto balsamico. La visita è una esperienza unica, un viaggio nel tempo tra profumi intensi di balsamico e barili pregiati alla scoperta dell’originale metodo di produzione che si conclude con la degustazione di 5 diversi aceti e la scoperta dei migliori abbinamenti gastronomici.

Galleria Estense

La Galleria Estense raccoglie un patrimonio unico e multiforme di raccolte d’arte e collezioni di interesse nazionale e dall’inestimabile valore storico e culturale.
Istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria-Este comprende quattro saloni e sedici salette espositive dedicate al patrimonio artistico accumulato dai duchi d'Este.
Tra le opere di maggiore rilievo si segnalano La Pietà di Cima da Conegliano, la Madonna col Bambino del Correggio, il Ritratto di Francesco I d'Este del Velazquez, il Trittico di El Greco, il busto marmoreo di Francesco I d'Este del Bernini ed il Crocefisso di Guido Reni.

I VINI

L’ambiente di coltivazione si snoda da sud nelle aree collinari del modenese fino alla pianura alluvionale nel territorio dell’Emilia centrale. Si tratta di fasce di terreni assai diverse, che vanno da terreni con buona presenza di sabbia e ghiaia a terreni più sciolti in prossimità dei fiumi principali (Reno, Panaro e Secchia), intervallati ad aree più argillose e di medio alta fertilità.

I Lambruschi sono i vitigni più conosciuti e forniscono i vini tra i più consumati, ma altri vitigni, ugualmente autoctoni, hanno per secoli fornito vino agli abitanti di Modena e del bolognese, quali il Montuni, il Trebbiano Romagnolo, l’Albana e il Pignoletto.

Lambrusco di Sorbara

Noto anche come Lambrusco della viola per il suo caratteristico sentore floreale, può essere prodotto con un 60% minimo di uve del vitigno omonimo ed un 40% massimo di Lambrusco Salamino. Il colore da rosato a rosso rubino chiaro ed una spuma vivace dai toni rosei, delle note olfattive intense e di buona finezza, al palato il sapore è fresco e delicato, non molto pronunciato. Può essere prodotto nelle tipologie rosso o rosato, secco, abboccato, amabile e dolce.

Reno Pignoletto Frizzante

Vino dal sapore morbido e armonico dovuto alla raccolta anticipata delle uve con giusto tenore zuccherino e acidità, capace di portare in tavola frizzantezza ed allegria. Un equilibrio perfetto di aroma e gusto dato dai sui tipici sentori di tiglio ed acacia e dal sapore fruttato con note di mela e pera. Ottimo con antipasti, primi piatti, arrosti di carni bianche, scaloppine al vino, formaggi freschi.

Colli Bolognesi Barbera riserva

Il Barbera dei Colli Bolognesi è un vino di colore rosso rubino tendente al violaceo. Il suo odore è fine, caratteristico e il suo sapore asciutto, corposo, armonico, giustamente tannico.
Invecchiato a decorrere dal 1° novembre dell’anno di produzione per tre anni. Per la sottozona “Terre di Montebudello”, è prevista la sola tipologia Barbera Riserva.
Si abbina con agnello, capretto, anatra e selvaggina da pelo.

ECCELLENZE DEL CIBO

La cucina di questo territorio si caratterizza per la ricchezza e la varietà dei prodotti della sua terra e per la produzione enologica.
Sin dai tempi antichi, le nobili famiglie di Verona e gli stessi Principi Scaligeri avevano raggiunto fama per i pranzi offerti durante lussuosi ricevimenti allietando i numerosi ospiti con ricche libagioni e squisite pietanze.

Tradizione questa tramandata dai ristoratori del luogo che sanno unire tradizione e innovazione mettendo sempre al primo posto qualità degli ingredienti e ospitalità.
Alcune specialità tipiche da non perdere.

Tortelloni di ricotta e spinaci

Antica ricetta della tradizione modenese: sfoglia di pasta all’uovo rigorosamente lavorata a mano con un ripieno di farina, uova, ricotta, spinaci, noce moscata, pepe bianco, sale, salvia e vino bianco. Un primo piatto dal sapore inimitabile perfetto da gustare con un buon bichiere di Lambrusco di Sorbara.

Coniglio all’aceto balsamico

E’ una ricetta perfetta per una cena romantica Si tratta del tradizionale, e tanto in voga, coniglio Un piatto raffinato, profumato un vero trionfo di sapore. Infatti l'aceto balsamico regala alla carne una bontà inimitabile

Amaretti di Modena

Gli Amaretti di Modena sono dolci della tradizione modenese che hanno conservato nel tempo le caratteristiche di genuinità e fragranza tipiche delle “cose fatte in casa”.
Deliziosi pasticcini a base di mandorle caratterizzati da un accattivante sapore dolce-amaro e da un invitante profumo di mandorle e zucchero, risultano ben cotti e friabili all’esterno ma racchiudono all’interno una pasta morbida e ancor più fragrante.

Se siete interessati a visitare Modena terra di sapori e motori, non esitate a contattarci saremo lieti di consigliarvi gli itinerari più adatti alle vostre esigenze per organizzare il vostro tour su misura e accompagnarvi con i mezzi della nostra flotta.

CONTATTACI
Logo WhatsApp